
Ci capita sempre più spesso di
ricevere richieste d’aiuto per ricavare e realizzare, nelle abitazioni
residenziali, piccoli angoli studio, dove poter lavorare, ma anche, perché no, rilassarsi davanti ad un pc.
Ormai nelle nostre case, anche solo per navigare in
internet, necessitiamo di una postazione computer e, spesso, risulta
difficile riuscire ad integrare in modo armonioso e piacevole la nuova postazione con gli arredi esistenti.
Proprio perché siamo consapevoli delle
difficoltà che si incorrono nel cercare di realizzare il nostro angolo studio
“perfetto”, in questo post vogliamo darvi alcuni spunti per creare un piccolo
home office, che sia un amore da guardare ma, al contempo, pratico e funzionale.




Importantissimo, quando si parla di “home
office”, cercare di privilegiare
soluzioni estetiche che siano amichevoli nei colori e nelle forme, cercando
mobili che si armonizzino con il resto della casa.



Soprattutto se si trascorrono molte
ore in questo spazio lavorativo domestico, cercate di non lesinare sullo spazio a disposizione e
ricordatevi che il piano di lavoro
deve essere il più ampio possibile: spazioso e posizionato in modo da godere di
un'illuminazione ottimale (evitare la luce frontale o quella che arriva alle spalle).
Ricordatevi che il piano non dovrebbe
essere né troppo scuro e nemmeno troppo riflettente, questo per non affaticare
la vista.



E i colori giusti da scegliere?
Consigliamo l’uso di colori neutri, tra i beige e i grigi abbinandoci, magari, un colore che amate e che vi trasmetta
energia positiva facendovi stare bene (provate a pensare ad un arancio elettrizzante
e pieno di grinta o ai toni degli azzurri/turchesi pieni di poesia e relax).
Attenzione alla scelta dell’arredo.
Non dimenticate mai che siete a casa e non in ufficio.
Parola d’ordine: CREARE
ARMONIA.


A noi piace cercare e scovare vecchi pezzi da far rivivere.
Vere miniere di idee sono i mercatini:
li si trovano (anche a poco prezzo) pezzi simpatici da personalizzare evitando
di utilizzare come piani d’appoggio gelide scrivanie tipicamente da ufficio.
Invece, per quanto riguarda la seduta,
soprattutto se la userete per molto ore, la scelta deve essere fatta lasciando
un po’ in disparte l‘estetica e puntando
più all’ergonomia che aiuti cioè
la schiena ad evitare tensioni e posture scorrette che inconsciamente si
tendono ad assumere davanti al pc.


E ricordatevi, se avete bisogno d’aiuto, non abbiate
timore a contattarci, risponderemo con piacere alle vostre richieste.
info@fate-hr.com
(pinterest, maison-lab, the london magazine, caroline paterson interiors, a casa della zucky, design ispiration,heart organization, la tazzina blu, cafelab)
Nessun commento:
Posta un commento