Per tutti i "golosi" di design, mobili funzionali, colorati che riproducono pasticcini, dolcetti e quanto di più goloso si possa desiderae!
I mobili vengono realizzati con materiali classici, plastiche, metallo, tessuti, legno, ma riproducono alimenti che consumiano, o che vorremmo consumare, tutti i giorni.
Enormi bignè, biscotti, tavolette di cioccolato strappano innanzitutto un gran sorriso e ci fanno volare in un mondo da favola.
Sono tutti prodotti di un nuovo filone progettuale che si pone come obiettivo quello di indagare nelle relazioni che intercorrono tra il mondo del cibo e quello del design, non solo limitandosi a "trasformare" una pietanza in oggetto di arredo, ma anche di cogliere le tendenze culinarie del momento.
Pronti a farvi venire l'acquolina in bocca?
Divertentissimi questi sgabelli che ricordano i coloratissimi pasticcini francesi, i macaron. Sono i Makastool, di Li Ving.
I pouf bignè di Diego Gugliermetto
Per gli amanti del sushi, i sushi-pillow!
Ecco i Muffin Pouf di Matteo Bianchi, ottimi anche come contenitori.

Originalissima la collezione di alcuni elementi di arredo dei designers Francesco Barbi e Guido Bottazzo hanno realizzato una singolare ispirata all’arte culinaria.
La Maison Moschino propone nel suo hotel milanese La stanza dei dolci, una camera dove rilassarsi circondati da morbidi cuscini dolci alla frutta.
Una tavoletta di cioccolata per la panca “Sciocolà” della designer Adele Rotella
Lampade gelato per Alex Garnett
Cuscini Frollini di Marta Tasty
Cuscini a caramella, i Napoleon pillows by Spell
Ancora, per chi ama il salato... La Pizza per un divertentissimo sacco a pelo.
E voi, da dove vorreste incominciare??!!
Nessun commento:
Posta un commento